Sei miliardi buttati dal Miur: uno spreco evitabile

Lo si dice in continuazione: per ripartire e dipanarsi dal pantano della crisi bisogna investire nel futuro, bisogna investire nella ricerca scientifica. E invece i tagli, in maggior o minor parte, che si avvicendano nelle manovre economiche, finiscono sempre per levare qualche fondo agli atenei o alla ricerca. Anche in questo caso, con l'ultima decisione sulla spending review, la ricerca ha pagato. Eppure, secondo Il Fatto Quotidiano, si poteva risparmiare e anzi aumentare la spesa dedicata a questo capitolo. Come? Eliminando gli sprechi e i regali indebiti alle grandi aziende che, nel caso del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ammontano a circa 6 miliardi di euro. Ecco l'articolo che trovate sul sito diretto da Peter Gomez.




Un milione di euro alla ricerca sul cancro e altrettanto all’industria del tabacco. Trenta milioni alla Fiat, sette alla Fondazione Maugeri dello scandalo Daccò-Formigoni. E ancora soldi pubblici a progetti per valorizzare “giacimenti culturali diffusi”. Sono alcuni dei 4mila programmi di ricerca finanziati con fondi nazionali ed europei sotto la vigilanza del Miur, il ministero cui la spending review del governo riserva 270 milioni di tagli tra fondo ordinario atenei ed enti di ricerca come il Cnr e l’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Razionalizzazione sì, insomma, anche se i rubinetti da chiudere potrebbero essere altri. Nessuno infatti sembra essersi accorto che c’è un fiume di denaro pubblico molto più consistente, oltre 6 miliardi di euro, che attraverso il Miur passa e va a finanziare i soliti noti prosciugando il deserto italiano della ricerca. Si chiama Pon ed è l’acronimo di Programma operativo nazionale “Ricerca e competitività”. Dal 2000 è il principale canale di cofinanziamento europeo allo sviluppo dell’economia italiana.
Il budget assegnato all’Italia per il periodo 2007-2013 è di 6,2 miliardi ripartiti a metà tra fondi comunitari (Fesr e Fse) e fondi nazionali. I beneficiari finora sono stati quasi 4mila per 2 miliardi di euro già erogati. Altri progetti sono in corso di validazione da parte del Miur e del Mse e saranno ammessi fino a esaurimento scorte. A scandagliare l’elenco si trova di tutto: sviluppo di soluzioni energetiche innovative, farmaci, bio e nanotech, università, ospedali. Una manna dal cielo per le imprese, per il Mezzogiorno e per la ricerca nazionale, in teoria. Nella pratica un finanziamento diretto all’industria nazionale e un rubinetto di spesa aperto che finanzia di tutto. Fiat totalizza 31 linee di finanziamento per 30 milioni di euro, la galassia Finmeccanica, tra Selex e Ansaldo porta a casa 22,2 milioni. Seguono migliaia di programmi per importi minori nei quali i soldi pubblici vanno letteralmente in fumo. Tra i beneficiari del Pon, infatti, c’e la British American Tobacco Italia (ex Ente Tabacchi Italiani Spa privatizzata nel 2003) che produce e commercializza sigarette con i marchi Lucky Strike, Pall Mall, Ms. Il Miur ha erogato alla società fondi per un milione di euro. Lo Stato che disincentiva il consumo di tabacco (con le accise e con campagne di sensibilizzazione) poi ne finanzia direttamente l’industria.
Ancora più paradossale è che nello stesso elenco spunti un finanziamento di pari importo per la diagnosi e la cura del cancro a beneficio dell’Università Federico II di Napoli, del Cnr di Palermo e di due aziende private di ricerca. Nel privato salta fuori la famosa Fondazione Maugeri, quella per cui sono finiti nei guai il governatore lombardo Formigoni e il faccendiere Daccò: tra il 2008 e il 2011 ha ricevuto quasi otto milioni di euro. Non mancano progetti dai nomi e dalle finalità curiosi come il “corso di alta formazione per esperto in Experience design” da 250mila euro o quello della campana “Cemsac” che ha ricevuto quasi 2,8 milioni di euro per programmi dai titoli come “DiGiCult, Valorizzazione di giacimenti culturali diffusi” o il progetto “NeoLuoghi: soluzioni per l’esperienza culturale nei luoghi elettivi della submodernità”. Con i fondi ricevuti dall’Europa il pubblico foraggia anche e soprattutto se stesso. Specie quando orbita vicino alla politica.
Nel calderone dei beneficiari Pon spuntano le agenzie tecniche create dai governi per supportare le politiche nei settori strategici e che sono diventate in breve tempo lo snodo per distribuzione di risorse. “Promuovitalia”, l’agenzia controllata dall’Ente nazionale per il Turismo (Enit), solo nel 2011 è costata allo Stato 26 milioni di euro in spese di struttura, i suoi dipendenti sono passati da una trentina a un centinaio nel giro di due anni con un monte stipendi lievitato da 768mila euro a 6 milioni. Un’inchiesta dell’Espresso di febbraio ha messo in fila anche i numeri dei progetti promossi e finanziati dall’agenzia, molti dei quali si sono rivelati rubinetti aperti o imprese temerarie come il libro “Qualità Abruzzo” sull’enogastronomia della regione e al sito dell’Osservatorio nazionale del turismo, che si è mangiato 1,8 milioni di euro. A fronte di risultati scarsi (e di interrogazioni parlamentari), l’agenzia ha ottenuto altri fondi proprio grazie al Pon: 8,5 milioni di euro nel 2009 e 19 milioni nel 2011. Soldi che non saranno redistribuiti direttamente alle imprese ma resteranno nel perimetro della cosa pubblica: Promuovitalia, infatti, li utilizzerà fino al 2015 per “rafforzare le capacità isitituzionali della Direzione Generale del Ministero dello Sviluppo Economico per l’incentivazione della attività imprenditoriali (DGIAI)”.
Stesso discorso per Invitalia, che al Pon “stacca” 36 milioni di euro. A volte i fondi restano a chi li dovrebbe assegnare. Per gestire la macchina delle assegnazioni il Miur storna dal Pon una montagna di soldi: 40 milioni di euro. Fondi che vengono utilizzati per realizzare le iniziative in proprio o che vanno dritto nelle mani di imprese che faranno il lavoro al posto del ministero, sotto forma di commessa diretta o appalto esterno. Sempre con il bollino europeo. L’appalto per creare la “rete” nazionale che riceverà e destinerà i fondi europei Pon tra 2007 e 2013 è stato aggiudicato nel 2008 con un budget da 33,1 milioni di euro, 3,9 per il numero di anni di espletamento del servizio che durerà otto anni (fino al 31 dicembre 2016). E questi soldi arrivano sempre dal Pon. Pochi giorni fa una cordata di imprese di comunicazione si è aggiudicata l’appalto per “realizzare la progettazione e le campagne di comunicazione delle azioni, opportunità, visibilità e risultati del Pon”. In pratica si tratta di fare da gran cassa ai progetti che sono stati finanziati con il fondo. Un marketing “politico” dell’ente che impegna 4,1 milioni di euro attinti da un ben più corposo budget per la comunicazione: tra campagne mediatiche, inserzioni pubblicitarie, eventi, audiovisivi, affissioni la reclamizzazione del programma Pon su scala nazionale arriva a costare 19 milioni di euro. Soldi che potevano finanziare attività magari terra-terra ma sicuramente utili, come “Voglia di pollo” del signor Bartolomeo Carella che nel 2009 ha ricevuto 128mila euro per ampliare la sua attività a Bari. Almeno in questo caso chi ci “mangia” sopra ha un volto e un nome.