Contiene un elenco di link che rimandano a siti dove sono presentate esperienze didattiche sviluppate in classi di diverso ordine e grado con i kit Lego Mindstorms NXT e Lego WeDO.
Il primo link rimanda al sito del Primo circolo didattico di Pinerolo,
Progetto_robotica
Le pagine sono state realizzate sul wiki del vecchio sito e presenta quindi molti collegamenti ipertestuali. Sul nuovo sito potete trovare le ultime info sulla robotica qui http://www.primocircolopinerolo.it/circ/category/didattica/robotica/
Ulteriori informazioni sulla Robotica Educativa si possono trovare sul sito del Movimento di Cooperazione Educativa con cui La Casa degli Insegnanti collabora soprattutto per i progetti di robotica diretti alle scuole primarie e per le attività di formazione.
http://nuke.mcetorino.it/NuoveTecnologie/Robotica/tabid/482/Default.aspx
http://www.scuoladirobotica.eu/
che è l’associazione genovese con cui collaboro da alcuni anni, in seguito ad un progetto ministeriale sulla robotica; è quotidianamente aggiornato su tutte le iniziative che riguardano la robotica.
Scuola di robotica è presente anche su Facebook: qui inseriamo le cose che capitano giorno per giorno…
http://www.facebook.com/ScuoladiRobotica?ref=ts&v=wall
http://roberta.isii.it/
Cliccando sulle categorie e sulle parole chiave si accede a molte attività svolte nelle scuole elementari e medie.
http://blog.edidablog.it/blogs/index.php?blog=275. Nel tempo il blog si è modificato comprendendo al suo interno anche i percorsi di collegamento con le scuole in ospedale che a vario titolo fanno esperienze sulla robotica educativa.
Viene aggiornato quotidianamente grazie ai contributi di tutti. Ora è stato tutto spostato sul nuovo blog Segni di segni al seguente indirizzo http://blog.edidablog.it/edidablog/segnidisegni/author/calip/
http://www.facebook.com/group.php?gid=139204519436108&ref=mf
Il sito di Scratch, un software creato dal MIT che consente di programmare anche i robot del kit WeDo e nella versione denominata Enchantig, ancora in fase di sviluppo, anche i robot NXT. Con Scratch si possono anche programmare le schede Picoboard e Arduino. Prossimamente aggiornamenti su questo tema.
http://scratch.mit.edu/
Sull’uso di questo software leggete l’articolo di Donatella Merlo su Education 2.0 dal titolo: Robotica e narrazione.
GeoGebra e i robot
Sul vecchio wiki di GeoGebra è reperibile una pagina con il link ad alcuni file ggb realizzati da Peter Samuels che simulano il movimento dei robot Lego NXT e calcolano i parametri da utilizzare per ottenerli. Inserendo i valori indicati dagli slider nel software della Lego si ottiene il movimento simulato nell’animazione fatta con GeoGebra.
1-Polygon 2_Translation 3_Rotation 4_SinglePoint 5_Robot12
Ada Sargenti e Donatella Merlo, unendo le rispettive competenze, hanno avviato un ricerca su questo tema e hanno presentato i primi risultati alla convegno Discovery on Film a Riva del Garda. Leggi l’articolo su Geogebra e robotica su questo sito. Il lavoro svolto finora è reperibile sulla piattaforma Moodle della casa al seguente indirizzo: http://lacasadegliinsegnanti.wizshelf.org/course/view.php?id=31 accessibile al login come ospiti.
Il sito di Campustore per eventuali acquisti di kit robotici
http://www.campustore.it/
Il sito del MCE Torino dove si trovano altri link a siti di robotica
http://nuke.mcetorino.it/Robotica/tabid/482/Default.aspx
Ecco i rimandi al sito Lego per maggiori dettagli sui kit:
http://mindstorms.lego.com/en-us/Default.aspx
http://education.lego.com/en-gb/preschool-and-school/secondary-11-18/11plus-lego-mindstorms-education/
http://education.lego.com/en-gb/find-products/group/upper-primary/7-lego-education-wedo/
Donatella Merlo, Responsabile della Stanza delle Nuove Tecnologie
http://www.lacasadegliinsegnanti.it/PORTALE/?page_id=1056