Riceviamo nella nostra pagina FB " Regolarità e Trasparenza nel concorso per Dirigenti scolastici " un brillante articolo di Filomena Fuduli Sorrentino, docente alla South Middle School, ECSD, Newburgh, di New York

Quello della
città di New York è il più grande sistema scolastico pubblico degli
Stati Uniti con un totale di oltre 1,1 milioni di studenti K-12 e con
75.000 insegnanti in 1700 scuole. Il sindaco Bill DeBlasio, il nuovo
cancelliere del NYCBOE Carmen Farina e il presidente del sindacato
UFT Michael Mulgrew, si sono accordati sul nuovo contratto per i
docenti: a chi gioverà di più? Il più grande sindacato degli insegnanti della
Nazione (New York City United Federation of Teachers, UFT), in collaborazione
con il Consiglio di amministrazione della pubblica istruzione della Città di
New York, (New York City Department of Education, NYCDOE), ha firmato il nuovo
contratto per i docenti, valido per nove anni. L'ufficio del NYCBOE gestisce il
più grande sistema scolastico pubblico degli Stati Uniti d'America; un totale
di oltre 1,1 milioni di studenti K-12 e con 75.000 insegnanti in 1700 scuole.
Carmen Farina, nuovo cancelliere del NYCBOE, Bill DeBlasio, nuovo sindaco di
NYC, e Michael Mulgrew, il presidente del sindacato UFT, insieme, si sono
accordati sul nuovo contratto per i docenti, nel quale sono implementate una
serie d’idee innovative per insegnanti e studenti. Il dipartimento del NYCBOE
copre le attività in tutti i cinque quartieri della città, e i docenti di
Manhattan, Bronx, Brooklyn, Queens, e Staten Island insegnavano senza un
contratto da cinque anni. Delle 1700 scuole quante hanno il programma
d'italiano? Difficile dire con esattezza in quante scuole delle città c’è un
programma d’italiano. Comunque, in paragone al numero degli studenti che
frequentano queste scuole (un milione e cento) il numero di quelli che studiano
italiano nelle scuole pubbliche delle città è molto basso. Dalle informazioni
ottenute dal Consolato i licei del NYCBOE (esclusi i licei privati e
parrocchiali) che hanno un programma d'italiano sono 28, con il liceo
Stuyvesant High School non incluso nella lista del Consolato. Bisogna tenere
conto che ci sono anche scuole medie con il programma d’italiano, ma non si
trovano informazioni. In fatti, nel sito nel NYC Department of Education il
collegamento “World Languages” non funziona e non si possono ottenere informazioni
sui programmi di lingua, anche se lo studio della lingua è imposto dallo Stato
di NY per ottenere il diploma liceale.
Ritornando
al problema del contratto, il quale era stato creato dalla mancanza d’accordo
tra l’ex sindaco Bloomberg e l’UFT, il sindacato degli insegnanti. Negli
istituti delle città, a differenza delle scuole fuori di queste cinque città,
il sindaco di NYC ha potere e controllo sia sul contratto e sia sulla gestione
delle scuole. Bloomberg insisteva sul fatto che molte scuole delle città sono
identificate come a rischio di chiusura, perché troppi studenti che frequentano
le scuole non imparano gli standard descritti nel curriculum dello Stato di NY.
L’ex sindaco insisteva che il contratto doveva essere modificato in modo di
dare la priorità e l’aumento ai migliori docenti, quelli che dimostrano si
essere più qualificati con l’apprendimento dei loro studenti, e non a quelli di
ruolo con molti anni di graduatoria che non danno risultati positivi con
l’insegnamento e l’apprendimento. Durante gli ultimi cinque anni si è parlato
molto su questo tema, e sull’eliminazione della graduatoria (seniority) dei
docenti di ruolo. Naturalmente, il sindacato degli insegnanti non cedendo alle
richieste di Bloomberg impediva il rinnovo del contratto e dell’aumento annuale
sulla paga dei docenti. Il disaccordo tra Bloomberg e la federazione dei
docenti (UFT) era pubblicato sulle prime pagine dei quotidiani della città, e
queste polemiche avevano creato un altro problema anche in istituti fuori delle
città. Infatti, molte scuole evitavano di assumere docenti esperti e
qualificati per timore di dover dare “bonus” agli insegnanti che dimostravano
ottimi risultati con i loro studenti, e far perdere il posto ai docenti che di
ruolo e con graduatoria, come diceva l’ex sindaco. Bisogna anche evidenziare
che questa filosofia non faceva parte solamente della politica di Bloomberg, ma
anche della politica del Presidente Obama e di quella del governatore di NY
Andrew Cuomo. Con il nuovo
contratto i 75,000 insegnanti nelle 1,700 scuole delle città riceveranno
aumenti che superano leggermente il tasso d’inflazione degli ultimi cinque
anni. L’aumento sarà distribuito gradualmente negli anni che seguiranno fino al
2020 per facilitare l'impatto sul bilancio finanziario della città. Gli
insegnanti continueranno a ricevere l'assicurazione sanitaria gratuita, che,
rappresenta anche un altro aumento. Comunque, gli insegnanti devono lavorare
per i prossimi nove anni per ottenere il beneficio della transazione
dell’aumento arretrato nella loro busta paga. Le scuole saranno
autorizzate a modificare il contratto per soddisfare le esigenze individuali
della loro scuola, e inoltre, hanno concordato che gli insegnanti non
“sarebbero” valutati basandosi sui punteggi degli esami dei loro
studenti. In più, il contratto evidenzia che i docenti dovranno mantenere
le loro aspettative alte sia sulla loro responsabilità professionale e sia
sugli standard educativi e l’apprendimento dei loro studenti. È importante
rilevare che il Dipartimento della Pubblica Istruzione della città (NYCBOE)
s’impegnerà a fornire programmi di aggiornamento a tutti gli insegnanti, e
quindi, si può anticipare un ritorno di educatori agli uffici centrali per
sostenere gli insegnanti e le scuole.
Alcuni docenti dicono che questo contratto non protegge i nuovi insegnanti perché il NYCBOE può licenziare i docenti che non sono di ruolo (tenure) per risparmiare soldi e per altri obblighi finanziari. Molti docenti sono contro il sindacato perché credono che dovrebbe favorire la dignità della professione e smettere di preoccuparsi solo di graduatoria e degli insegnanti di ruolo. Ci sono moltissimi docenti con una laurea, un Master e più di sessanta crediti sopra il Master i quali guadagnano $ 58,000.00. Molti non sono di ruolo, oppure hanno pochi anni di graduatoria nell’istituto, e per vari motivi sono costretti a cambiare scuola, anche se non vogliono farlo. Il nuovo contratto non protegge questi insegnanti fuori ruolo, e per di più, con questo contratto gli istituti hanno interesse a eliminarli per risparmiare e risolvere i loro problemi finanziari; anche se ci sono buone intenzioni c’è ancora molta vulnerabilità che può essere facilmente sfruttata a spese dei nuovi docenti. Quali sono le scuole che hanno molti nuovi docenti fuori ruolo? Le scuole nei quartieri dove la povertà è alta. Perciò gli insegnanti che insegnano gli studenti più bisognosi non avranno i loro diritti tutelati dai sindacati non essendo di ruolo e non avendo graduatoria alta. E poi quanti insegnanti lavoreranno per nove anni in queste scuole difficili con studenti bisognosi per essere rimborsati dagli arretrati?
Alcuni docenti dicono che questo contratto non protegge i nuovi insegnanti perché il NYCBOE può licenziare i docenti che non sono di ruolo (tenure) per risparmiare soldi e per altri obblighi finanziari. Molti docenti sono contro il sindacato perché credono che dovrebbe favorire la dignità della professione e smettere di preoccuparsi solo di graduatoria e degli insegnanti di ruolo. Ci sono moltissimi docenti con una laurea, un Master e più di sessanta crediti sopra il Master i quali guadagnano $ 58,000.00. Molti non sono di ruolo, oppure hanno pochi anni di graduatoria nell’istituto, e per vari motivi sono costretti a cambiare scuola, anche se non vogliono farlo. Il nuovo contratto non protegge questi insegnanti fuori ruolo, e per di più, con questo contratto gli istituti hanno interesse a eliminarli per risparmiare e risolvere i loro problemi finanziari; anche se ci sono buone intenzioni c’è ancora molta vulnerabilità che può essere facilmente sfruttata a spese dei nuovi docenti. Quali sono le scuole che hanno molti nuovi docenti fuori ruolo? Le scuole nei quartieri dove la povertà è alta. Perciò gli insegnanti che insegnano gli studenti più bisognosi non avranno i loro diritti tutelati dai sindacati non essendo di ruolo e non avendo graduatoria alta. E poi quanti insegnanti lavoreranno per nove anni in queste scuole difficili con studenti bisognosi per essere rimborsati dagli arretrati?
Filomena Fuduli
Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY. Nata e
cresciuta in Italia, calabrese, vive a New York dal 1983. Diplomata alla
scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla
NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS
e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures. Dal 2003 insegna
lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle
università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York
all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12,
ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.
http://www.lavocedinewyork.com/Scuole-pubbliche-di-NYC-Ritorna-la-professionalita-con-il-nuovo-contratto-/d/6225/
http://www.lavocedinewyork.com/Scuole-pubbliche-di-NYC-Ritorna-la-professionalita-con-il-nuovo-contratto-/d/6225/