RTS si propone di dare un primo saggio sulla preparazione al concorso a
cattedra 2016, evidenziando alcune regole di massima per svolgere una buona lezione
in classe. Le prime regole di seguito esposte sono 4:
Regola n. 1 – Fare continui richiami al vissuto
degli studenti, alle loro esperienze reali e quotidiane. Può
essere molto efficace mostrare loro articoli di settore in cui si parla degli
argomenti trattati o articoli di
giornale dove ci sono solo scoop giornalistici ma l’effetto sul catturare l’
attenzione dei discenti è assicurato.
Regola n. 2 – Sollecitare continuamente la
memoria visiva degli studenti. Se è vero che oltre
l’80% delle informazioni che ci provengono dal mondo esterno sono affidate
alla percezione
visiva allora è su questa che occorre puntare.
Regola n. 3 – Far realizzare prodotti e manufatti agli studenti. Nulla è più efficace del “fare” nell’apprendimento. Solo attraverso la creazione manuale di ciò
che si è appreso nella teoria sarà possibile il vero apprendimento, quello profondo e duraturo.
Regola n. 4 – Usare Facebook ( http://www.educationduepuntozero.it/community/usare-facebook-come-strumento-didattico-3078077593.shtml ) per
stimoli creativi, studiare con il glossario,
realizzare uno scrapbook per
fotografare gli step progettuali di un argomento, disegnare una linea del tempo,
sono tutti funzionali all’apprendimento
e al consolidamento
di nuove conoscenze e competenze.
Aldo Domenico Ficara