Fondamentale risulta infine il bilanciamento tra attività online di tipo sincrono (videoconferenze) e asincrono (attività anche realizzate offline), tenendo conto della necessità di mantenere tempi accettabili di esposizione agli schermi, in base all’età degli alunni. E' sempre importante tener conto delle possibili differenze nelle dotazioni tecnologiche delle famiglie. Vediamo le differenze tra l’apprendimento sincrono e quello asincrono
Apprendimento sincrono
L'apprendimento sincrono coinvolge degli studi online attraverso opportune piattaforme digitali. Questo tipo di apprendimento può avvenire solo online. Viene chiamato apprendimento sincrono perché il sistema permette agli studenti di chiedere al loro insegnante o ai compagni di classe delle domande in tempo reale.Quindi la lezione sincrona si svolge nella piattaforma scelta dalla scuola e con la presenza online in contemporanea di docente e studente. Durante l'attività sincrona vi è un interazione simultanea tra insegnante e alunni e l'apprendimento avviene in tempo reale.
Apprendimento asincrono
Dall'altra parte abbiamo l'apprendimento
asincrono. Questo può essere portato avanti online e offline. L'apprendimento
asincrono coinvolge i corsi via web, e-mail e messaggi che sono poi postati sui
forum online su blog o su piattaforme on line come Google drive. Un vantaggio
dell'apprendimento asincrono è che ciascuno può apprendere secondo i suoi
ritmi.