Pubblicato da
Aldo Domenico Ficara
in data
- Ottieni link
- X
- Altre app
Ricoverato in Brasile, il linguista americano è stato dato per morto da alcuni siti e giornali internazionali il 18 giugno sera. Poi la smentita da parte della famiglia. È stata la moglie di Noam Chomsky a smentire, nella serata del 18 giugno, l’annuncio della morte del filosofo e linguista novantacinquenne. Secondo la falsa notizia, il decesso di Chomsky era avvenuto a San Paolo, in Brasile, nell’ospedale in cui era ricoverato dall’11 giugno per le conseguenze di un ictus che lo aveva colpito nel 2023.
Il principio della rana bollita
La capacità di adattarsi ai cambiamenti è una qualità positiva e trova espressione nel concetto di resilienza, che indica l’attitudine e l’abilità ad affrontare e superare in maniera costruttiva le difficoltà. Tale definizione implica una (re)azione e segna una netta differenza con il subire gli eventi e accettare in maniera passiva situazioni spiacevoli, scomode o avvilenti. Questo modo di (non) agire viene descritto nel celebre “principio della rana bollita” di Noam Chomsky. Il linguista, filosofo, scienziato cognitivista e attivista politico lo ha formulato in riferimento ai comportamenti che portano la società e i popoli ad assumere come un dato di fatto il degrado, le vessazioni e la scomparsa dei valori e dell’etica. A tutti gli effetti, accettando la deriva e alimentandola con la loro inazione.
- Ottieni link
- X
- Altre app