L' Università di Urbino presenta il master di primo livello Game Based Learning e Gamification nei contesti educativi


Il master 
Game Based Learning e Gamification nei contesti educativi intende indagare la complessità del gioco attraverso uno sguardo multi e interdisciplinare, teso a realizzare un rigoroso percorso di riflessione, conoscenza e confronto attorno al tema,  finalizzato ad indagare le categorie della Gamification e del Game-Based Learning nei contesti scolastici ed extrascolastici, rilevandone i fondamenti teorici, le caratteristiche peculiari, le molteplici risorse, i campi di applicazione e i limiti. Uno sguardo critico, aperto e competente sul ludico e le sue espressioni rivolto ai professionisti (o futuri professionisti) dell’educazione interessati a conseguire conoscenze aggiornate sul fenomeno e a maturare competenze progettuali - metodologiche con ricadute didattico-educative ricche di potenzialità

l tre moduli in cui si struttura il percorso proposto sono strettamente correlati tra loro e avranno un un’impronta marcatamente laboratoriale, interattiva e coinvolgente per rispondere così all’esigenza di intrecciare saperi e strategie, riflessività e prassi.

Il primo modulo – Il valore educativo del gioco -, attraverso approcci e punti di vista diversificati, sviluppa un’approfondita riflessione sulla dimensione educativa del gioco, in riferimento ai Game Studies, tratteggiando un solido impianto teorico di riferimento: una lettura polifonica, aperta alle questioni emergenti del panorama contemporaneo, attenta a instaurare un attivo confronto tra tradizione e innovazione, pronta ad interrogarsi su espressioni di continuità e discontinuità in ambito ludico.

Alla disamina delle diverse tipologie di gioco è dedicato il secondo modulo: Le tipologie ludiche. Sarà un approfondimento, da parte di esperti del settore, delle forme, dei linguaggi e delle categorie in cui si articola la ludicità. Una panoramica che, senza preclusioni ideologiche, riconosce il valore della tradizione e del gioco analogico, aprendosi allo stesso tempo alle espressioni ludiche dei nostri giorni. Digital Games e Gamification, nelle loro applicazioni in ambito culturale ed educativo (ad esempio Urban Game), completano un quadro di riferimento necessariamente mutevole, oggi più che mai teso al costante cambiamento.

Il terzo modulo, infine, - La progettazione ludica nei contesti educativi -, si propone di fornire strumenti operativi fondamentali per introdurre il gioco in ambiente scolastico ed extrascolastico, declinandolo in maniera funzionale al lavoro con i diversi segmenti educativi e nei più vari contesti di apprendimento.

Il master persegue pertanto i seguenti obiettivi:

- fornire strumenti critici e concettuali per leggere il mondo ludico contemporaneo nella sua complessità in ottica pedagogica al fine di rilevarne potenzialità e risorse;

- promuovere una riflessione articolata sul valore del gioco in educazione secondo una prospettiva multidisciplinare;

- potenziare e incentivare efficaci esperienze di Game Based Learning e Gamification in ambito educativo;

- favorire il fruttuoso intreccio, la permeabilità, lo scambio e il dialogo tra ricerca accademica, ambito educativo/scolastico e professionisti del mondo ludico attorno al valore del gioco nell’apprendimento;

- promuovere negli ambienti di apprendimento esperienze di gioco significative, autentiche ed arricchenti, tali da contribuire al benessere psico-fisico dell’individuo (cognitivo, relazionale, corporeo…);

- favorire l’inserimento del gioco negli ambienti di apprendimento, quale strumento di mediazione, scoperta, comunicazione, conoscenza… in relazione ad ogni segmento educativo e alle diverse categorie di possibili destinatari;

- consolidare le competenze progettuali dei professionisti dell’educazione e fornire agli stessi un solido bagaglio di strumenti, risorse e strategie per l'autonoma progettazione di interventi ludici in ambito educativo.