Il Direttore generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha deciso di dedicare la Giornata internazionale dell’educazione 2025 (venerdì 24 gennaio) alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale. La direttrice generale invita gli Stati membri dell’UNESCO a investire nella formazione di insegnanti e studenti sull’uso responsabile di questa tecnologia nel campo dell’istruzione
“L’intelligenza
artificiale offre grandi opportunità per l’istruzione, a condizione che il suo
impiego nelle scuole sia guidato da chiari principi etici. Per raggiungere il
suo pieno potenziale, questa tecnologia deve integrare le dimensioni umane e
sociali dell’apprendimento, piuttosto che sostituirle. Deve diventare uno
strumento al servizio di insegnanti e alunni, con l’obiettivo principale della
loro autonomia e del loro benessere. Dedicando la Giornata internazionale
dell’educazione 2025 all’intelligenza artificiale, l’UNESCO si propone di
avviare una discussione globale sul ruolo di questa tecnologia nell’istruzione.