Alcuni sindacati hanno espresso insoddisfazione per la proposta del Ministero dell'Istruzione e Merito, sottolineando che l’aumento di 160 euro non è sufficiente per colmare il divario tra i salari dei lavoratori della scuola e l’andamento dell’inflazione. Ma anche con gli aumenti ricevuti o che stanno ricevendo i lavoratori degli settori privati, come gli operai della Metalmeccanica. Infatti, esiste un tema di povertà retributiva del personale scolastico, messo in luce anche da una recente indagine che evidenzia come in 6 anni Docenti e ATA abbiano ricevuto appena 70 euro effettivi di aumento
Alcuni sindacati hanno espresso insoddisfazione per la proposta del Ministero dell'Istruzione e Merito, sottolineando che l’aumento di 160 euro non è sufficiente per colmare il divario tra i salari dei lavoratori della scuola e l’andamento dell’inflazione. Ma anche con gli aumenti ricevuti o che stanno ricevendo i lavoratori degli settori privati, come gli operai della Metalmeccanica. Infatti, esiste un tema di povertà retributiva del personale scolastico, messo in luce anche da una recente indagine che evidenzia come in 6 anni Docenti e ATA abbiano ricevuto appena 70 euro effettivi di aumento