Quando la chat scolastica diventa fonte di stress meglio cancellarsi


Nel caso in cui la chat scolastica diventi fonte di stress o si trasformi in un flusso ininterrotto di messaggi inutili, alcuni psicologi consigliano di cancellarsi piuttosto che silenziarla. Le comunicazioni importanti, infatti, dovrebbero sempre passare attraverso i canali ufficiali della scuola, garantendo una comunicazione più efficace e ordinata. A tal riguardo si ricorda che la legge italiana sulla privacy e il regolamento europeo (Regolamento UE 2016/679) tutelano attentamente i minori in quanto soggetti vulnerabili. Dal Garante per la protezione dei dati personali arrivano in questi giorni una serie di indicazioni che riguardano proprio le chat, all’interno delle quali vengono postate informazioni, immagini e dati che rimangono in rete per entrare in quello che è stato definito un sottobosco pericoloso. Il primo invito, che è anche un monito, è proprio quello di ricordare che le chat vanno usate con rispetto e attenzione, riducendo e minimizzando le informazioni da condividere, quando riguardano alunni e figli.