Stipendi 2025: i numeri delle detrazioni per i redditi medi


Per i dipendenti con redditi compresi tra 20.000 e 32.000 euro, è stata introdotta una detrazione fissa di 1.000 euro, indipendentemente dall’ammontare del reddito. Per chi guadagna tra 32.001 e 40.000 euro, la detrazione decresce fino ad azzerarsi a 40.000 euro. Secondo le stime dei Commercialisti, i maggiori vantaggi si vedranno per i redditi intorno ai 35.000 euro, con un incremento di 1.000 euro rispetto al 2024. Per i redditi di 40.000 euro, il beneficio sarà di circa 459,50 euro all’anno, per poi diminuire ulteriormente fino ad azzerarsi a 44.000 euro.