Buste paga con aumenti sino a 120 euro netti al mese per 300 mila militari. Il nuovo contratto per il personale delle Forze Armate è stato finalmente recepito dal D.P.R. 24 marzo 2025, n. 52. Il contratto, che riguarda il triennio 2022-2024 e definisce i nuovi trattamenti economici e normativi per il personale militare, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2025. Fra le novità più significative si rilevano gli aumenti stipendiali: l’incremento mensile minimo è di circa 100 euro, mentre il massimo arriva a 120 euro, a seconda del grado e dell’anzianità. L’aumento medio si attesta, invece, intorno ai 110 euro mensili. Il nuovo contratto prevede anche il riconoscimento degli arretrati relativi all’anno 2024 e ai primi mesi del 2025. Questi importi aggiuntivi saranno corrisposti tramite un cedolino straordinario che verrà emesso nel mese di maggio, subito dopo l’emissione dello stipendio ordinario. Gli insegnanti rimangono alla finestra aspettando il rinnovo del loro contratto.
Buste paga con aumenti sino a 120 euro netti al mese per 300 mila militari. Il nuovo contratto per il personale delle Forze Armate è stato finalmente recepito dal D.P.R. 24 marzo 2025, n. 52. Il contratto, che riguarda il triennio 2022-2024 e definisce i nuovi trattamenti economici e normativi per il personale militare, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 91 del 18 aprile 2025. Fra le novità più significative si rilevano gli aumenti stipendiali: l’incremento mensile minimo è di circa 100 euro, mentre il massimo arriva a 120 euro, a seconda del grado e dell’anzianità. L’aumento medio si attesta, invece, intorno ai 110 euro mensili. Il nuovo contratto prevede anche il riconoscimento degli arretrati relativi all’anno 2024 e ai primi mesi del 2025. Questi importi aggiuntivi saranno corrisposti tramite un cedolino straordinario che verrà emesso nel mese di maggio, subito dopo l’emissione dello stipendio ordinario. Gli insegnanti rimangono alla finestra aspettando il rinnovo del loro contratto.