Insegnanti: "Il Paradosso di un arretrato che non c'è ". Una storia degna delle novelle di Pirandello
La Legge di Bilancio 2025 ha stabilito una detrazione fiscale annuale (bonus) di 1.000 euro per i lavoratori con redditi imponibili tra 20.001 e 35.000 euro. Questa somma viene suddivisa in 12 rate mensili da 83,33 euro ciascuna. L’obiettivo del provvedimento è quello di:
- Ridurre la pressione fiscale sui
redditi medio-bassi.
- Aumentare il potere d’acquisto dei
lavoratori dipendenti.
- Sostenere le famiglie,
soprattutto nel settore pubblico.
Tuttavia,
l’applicazione di questa misura ha presentato alcune problematiche, impedendo
l’erogazione dell’importo nei primi mesi dell’anno. Le principali cause del
ritardo sono legate ai ritardi nella pubblicazione delle circolari
attuative ( ed è proprio qui che si cela il paradosso ), ovvero il Ministero
dell’Economia e delle Finanze non ha ancora fornito indicazioni operative
definitive. Tutta questa storia sembra uscire da una novella di Luigi Pirandello che poteva intitolarsi " Il Paradosso di un arretrato che non c'è "