Silicon Valley dello Stretto: L' arte di fare STEAM con l'intelligenza artificiale generativa

 


L'intelligenza artificiale (in inglese Artificial Intelligence o, abbreviando, A.I.) è un ramo dell'informatica che si occupa di progettare macchine con caratteristiche considerate tipicamente umane. Parliamo ad esempio di macchine capaci di interpretare il mondo che le circonda o capaci di prendere decisioni. Quindi non è solo “intelligenza” nel senso di “sapere fare dei calcoli”, ma nel senso più ampio del termine, come intelligenza spaziale o sociale. È una tematica complessa, ma per semplificarla possiamo dire che uno dei principali meccanismi è il cosiddetto machine learning. Concettualmente, è come se le macchine venissero addestrate, analizzando grandi quantità di dati tramite algoritmi e, imparando dai propri errori, trovando ogni volta la soluzione migliore ad un problema. Per fare questo al posto del cervello utilizzano le cosiddette “reti neurali”, cioè una serie di algoritmi che prendono come vaga ispirazione i nostri neuroni. Nella foto all'inizio dell'articolo una immagine in stile cartoon dell'autore dell'articolo, mentre di seguito una elaborazione sempre dell'autore creata in stile action figure da collezione dalla Silicon Valley dello Stretto:


Si propone un video che sintetizza questi prodotti mediatici: